Dopo LeBron, Mike. Un altro James top scorer di punti

1709893626049Mike James è il nuovo miglior realizzatore della storia in Eurolega. La guardia del Monaco grazie ai 20 punti segnati nella vittoria ottenuta contro la Stella Rossa (98-80) ha superato una leggenda come Vasilis Spanoulis. Il numero 55 dei monegaschi arriva a quota 4.464 e scavalca il giocatore greco che deteneva il record con 4.455. L’aspetto più incredibile è che Mike James ha segnato questi punti in solo 271 partite, mentre Spanoulis in 358. Singolare come un altro James, dopo LeBron che ha superasto i 40 mila punti in Nba, diventi pochi giorni dopo il leader di punti in Europa. Evidentemente, la forza sta nel nome anzi nel cognome. 

IL MOMENTO DELLA GLORIA - Era da poco cominciata la seconda frazione ed ecco che Mike James con il suo solito side-step riesce ad eludere facilmente l’avversario. Nel momento in cui la palla esce dalle sue mani c’è grande attesa per l’esito di quel tiro, ma lui è tranquillo perchè sa perfettamente che andrà dentro. Per qualche minuto la gara si ferma, per rendere omaggio a questo straordinario campione che riceve il pallone con cui ha segnato i punti decisivi e l’applauso di tutti i presenti e dei compagni di squadra. L’aspetto più sorprendente è che come al solito il giocatore americano non si lascia trasportare da tante emozioni e pensa di aver fatto una cosa molto semplice.

II PRIMI PASSI E L'ARRIVO IN EUROPA - Il nativo di Portland comincia a giocare a pallacanestro nelle giovanili della Grant High School per poi trasferirsi all’Eastern Arizona College (2008-10) e alla Lamar University (2010-12). Ed ecco che poi comincia la sua avventura europea. Nell’estate del 2012 firma con Zagabria, ma la sua esperienza croata termina dopo pochi mesi ed infatti a dicembre dello stesso anno approda in Israele (Hapoel Galil Elyon). Nell’annata successiva arriva per la prima volta in Italia firma con Omegna nel campionato di Seirie B (ex Divisione Nazionale A Silver) dove comincia a far vedere di essere un giocatore davvero molto interessante. 22.7 punti di media in stagione regolare e 13.7 punti di media nei playoff. Il viaggio di Mike prosegue in Grecia al Kolossos Rodou, ma a metà stagione firma con il Baskonia ed ecco che fa il suo esordio in Eurolega.

L’impatto con la massima manifestazione europea è stato molto positivo e probabilmente vestire i colori baschi è stato un punto a favore del giocatore, visto che è un club dove sono cresciuti esplosi molti campioni. Nel 2014-15 conclude con 178 punti segnati, mentre nel 2015-16 con 289 punti. Nella sua seconda stagione ha il privilegio di giocare le F4 di Eurolega, ma il suo Baskonia è costretto ad arrendersi al Fenerbahce in semifinale. Il classe 1990 ritorna in Grecia, ma questa volta indossa la canotta di una delle squadre più prestigiose d’Europa come il Panathinaikos. Con i Greens disputa una buonissima prima stagione (328 punti 16-17).

leggi anche: Eurolega, +43% degli abbonamenti del canale tv

Nell’estate del 2017 arriva la chiamata dei Phoenix Suns con cui il giocatore disputa la Summer League, dove Mike James registra 20.5 punti di media e firma un two-way contract in NBA. Il suo ambientamento oltreoceano non è poi così male, ma a dicembre il club decide prima di modificare la tipologia del contratto e poi di rilasciare il giocatore che va ai Pellicans, ma la sua avventura oltreoceano termina dopo solo quattro partite con New Orleans e quindi il giocatore decide di tornare al Panathinakos dove conclude con 194 punti in sole 12 gare disputate. Nella stagione 2018-19, James sceglie di tornare in Italia e trova l’accordo con l’Olimpia Milano allenata da coach Simone Pianigiani. Annata semplicemente perfetta: 595 punti segnati in Eurolega e viene premiato con l’Alphonso Ford Trophy che viene assegnato miglior realizzatore della regular season. Dopo PIanigiani arriva Ettore Messina che decide di non continuare il rapporto con Mike James.

Tra i diversi club che mettono gli occhi su Mike James è il CSKA Mosca ad aggiudicarsi le prestazione della guardia americana. Con la compagine russa giocherà due stagioni (2019-20 - 590 punti - e 2020-21 - 522 punti), dimostrando di essere un leader e che in Eurolega fa sempre la differenza con una facilità disarmante. A maggio 2021 ames torna in Nba dove ha una breve parentesi con i Brooklyn Nets. A settembre il Monaco decide di fare "all-in" su di lui e la scelta si rivela vincente. Alla sua prima stagione guida i suoi ai playoff segnando 622 punti, nella seconda i monegaschi raggiungono le Final Four e lui segna 605 punti, In quella in corso ha messo a segno fino adesso ben 541 punti, ma mancano ancora delle partite e soprattutto il Monaco è tra le prime posizioni in classifica.

LE QUALITA' DI MJ- Tutti vorrebbero avere in squadra un giocatore come lui. Nel corso degli anni ha avuto una crescita esponenziale davvero molto impressionante. Tra le doti più spettacolari c’è indubbiamente il suo side-step che nel 95% dei casi è canestro. Da quando veste la canotta del Monaco è migliorato anche sotto la voce degli assist e nel corso di questa stagione in modo particolare si è contraddistinto con alcuni assist davvero molto spettacolari. I campioni più belli sono quelli che riescono ad essere decisivi nel momento che conta e tra questi lui c’è. Ora non ci resta che metterci comodi, perchè Mike James è pronto per scrivere altri importanti traguardi.

leggi qui l'articolo che Eurolega ha dedicato a Mike James

Lorenzo Lubrano

credit photo: AS Monaco Basket

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione.