Serie A, quasi 4 mila spettatori di media in stagione regolare

EA7 Emporio Armani Olimpia Milano-Segafredo Virtus BolognaLa Serie A Unipol chiude la regular season 2024-25 registrando una media nel girone di ritorno di 3.964 spettatori a partita che pareggia l’affluenza registrata nell’andata nonostante le tre gare disputate in campo neutro (2 della Scafati Basket e 1 della Pallacanestro Trieste) che hanno di conseguenza registrato dati inferiori rispetto alla media delle partite casalinghe di questi due club. 

L’incasso totale della regular season è stato di 14.102.640 euro. La sfida dell’Unipol Forum tra Milano e Bologna è stata anche la partita con l’incasso più elevato (215.108 euro), seguita dal match di ritorno tra Virtus e Olimpia alla Segafredo Arena (205.255 euro) e dalle sfide Trapani – Milano (203.103  euro), Bologna – Trapani (201.203 euro) e Milano – Trapani (163.768 euro).

L'EA7 Milano è il club che ha fatto registrare la più alta media pubblico nella regular season 2024/25 con 8.302 spettatori a partita, seguita da Virtus Segafredo Bologna (6.071) e Pallacanestro Trieste (5.363). 4 le squadre con più di 4.000 spettatori di media: Germani Brescia (4.720), Openjobmetis Varese (4.363), NutriBullet Treviso Basket (4.175) e Trapani Shark (4.157). La percentuale di riempimento dei palazzetti complessiva si conferma oltre il 75% per cento, con 4 società che registrano un dato superiore al 90%: in testa la Dolomiti Energia Trentino (98,5%), davanti a Trapani Shark (96,1%), Umana Reyer Venezia (95,7%) e Germani Brescia (90,8%).

Pubblico in crescita, social e digital sempre più visti e condivisi e soprattutto spinta economica del basket in Italia. Ingredienti che chiudono una stagione da record per la Lega Basket e il campionato italiano. In particolare, secondo una ricerca di StageUp, l’organizzazione del campionato di serie A 2023/24 e le attività connesse all’evento realizzate da Lega Basket e dai 16 club associati hanno creato una spinta all’economia italiana, in termini diretti, indiretti, e indotti pari a 656.964.000 euro. La ricerca è stata condotta in 2 fasi. Nella prima, relativa all'impatto diretto, complessivamente l’impatto B2C è stato stimato in189,4 milioni. Nella seconda, che ha calcolato con le formule keynesiane l'impatto indiretto dell'evento sulla società, si è potuti arrivare alla cifra totale. Si attendono a fine campionato i dati relativi alla stagione in corso. 

leggi qui il comunicato stampa completo della Lega Basket

I DATI DELLA PASSATA STAGIONE - La Serie A UnipolSai 2023-24 aveva chiuso la stagione regolare con 986.173 spettatori superando quota 4 mila di media (4.109), in aumento del 9.2% rispetto alla scorsa stagione. Il dato complessivo di affluenza è il risultato di un girone di andata che ha raggiunto una media di 3. 968 spettatori e un girone di ritorno che ha toccato quota 4.239. Si tratta del dato di affluenza più alto dal 1991/92 quando aveva raggiunto la media di 4.236.

Era stata sempre dell'EA7 Milano la maggior affluenza con 9.014 spettatori a partita, seguita dalla Virtus Segafredo Bologna con 6.705. Al terzo posto la Carpegna Prosciutto Pesaro con 5.598 spettatori. Brindisi aveva chiuso con una media di 2972 spettatori, leggermente in calo (-0.6%) rispetto all’anno precedente quando chiuse a quota 2991. La percentuale di riempimento del Pala Pentassuglia è stata dell’84 per cento.

 leggi qui il comunicato dei dati della stagione regolare 24/25

 Ufficio statistico Lega Basket Serie A

credits ph: Ivan Mancini - Ciamillo/Castoria

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione.