Basket, nel mondo una partita sospetta ogni 317

scommesse-sportIn Italia, e nel mondo, si scommette tanto e si scommette ormai su tutto, basket compreso. E con l’aumento del giro di affari nel corso degli anni, soprattutto on line, aumentano anche i casi di partite sospette intorno alla palla a spicchi. Secondo l’ultimo rapporto di Sportradar, l’agenzia leader mondiale nel settore dell’integrità sportiva e nell’individuazione di frodi in questo ambito, tra i primi cinque sport di questa speciale classifica nel 2024, il calcio ha mostrato il tasso di frequenza più alto, con una partita su ogni 233 segnalata come sospetta, seguito dal basket con un match ogni 317. Ed ecco che anche in Italia si torna a parlare di partite sospette nel campionato italiano di basket di serie A. Principalmente a Scafati e a Napoli, come è emerso dal servizio de “Le Iene Show” andato in onda ieri sera su Italia 1. In sostanza, in alcune partite della A di basket sarebbero stati assegnati, ad alcuni giocatori, degli assist e dei rimbalzi inesistenti. Non si tratterebbe di una svista. Gli addetti alle statistiche, usati dalla società di Scafati Basket quando la squadra gioca in casa, l’avrebbero fatto volontariamente per far vincere delle scommesse. E tra gli scommettitori ci sarebbe anche l’addetto stampa della squadra che, raggiunto dal giornalista del programma televisivo alla fine della partita persa da Scafati contro Tortona (quella per intenderci nella quale alla fine i tifosi chiedono spiegazioni ad Andrea Cinciarini con metodi “poco ortodossi”) nega ogni addebito, salvo poi sentirsi male ed essere portato via con l’autoambulanza.

Il presidente della Givova Scafati Basket, Alessandro Rossano, ha respinto ogni accusa di coinvolgimento e allontanato i diretti interessati. Ma non sarebbe l’unica società al centro di questa spinosa vicenda. Umberto Gandini, presidente di Lega Basket, durante il servizio ha parlato di alcuni casi sospetti anche a Napoli, come in effetti si evince anche dalle immagini. Anche in questo caso, la società Napoli Basket si dice estranea ai fatti e ha allontanato l’addetto alle statistiche che, è bene ricordare, è sempre una persona all’interno delle società e non un incaricato da parte della Lega Basket.

qui il video del servizio completo de Le Iene Show

SCOMMESSE, GIRO DI AFFARI MILIARDARIO IN TUTTO IL MONDO

In attesa di sviluppi, qualche dato sul giro di affari in Italia. Nel 2021, gli italiani hanno “investito” circa 111 miliardi di euro nel gioco d’azzardo. Questa cifra è aumentata nel 2022, raggiungendo i 136 miliardi di euro, un importo che ha superato le spese per la sanità (128 miliardi), per l’istruzione (52 miliardi) e il totale dei bilanci di tutti i comuni italiani (77 miliardi). Inoltre, il gioco d’azzardo ha rappresentato il 36,20% del gettito erariale dello Stato. Per il 2024, la spesa è stata di oltre 140 miliardi di euro, continuando la tendenza al rialzo. Infine, per il 2025, si stima un ulteriore incremento, con una spesa che potrebbe raggiungere i 150 miliardi di euro. Questo andamento evidenzia una crescente incidenza del gioco d’azzardo sulle finanze pubbliche e sulle spese sociali.

Le statistiche dell’Osservatorio Nazionale rivelano anche che la regione con il più alto volume di scommesse è la Lombardia, con una somma totale di circa 13 miliardi di euro raccolta in giochi come slot online, gambling fisico e lotterie. Seguono la Campania, il Lazio e l’Emilia Romagna con una somma totale compresa tra i 7 e i 10 miliardi di euro raccolta per i giochi di lotterie, slot, gambling fisico e gratta e vinci. Il gioco online (grazie ai casino online) ha ormai superato quello nelle sale fisiche (come bar e tabaccai): la nuova opzione dei giochi a distanza, infatti, ha raggiunto una percentuale pari circa al 60%, mentre il 40% delle scommesse è sulla rete fisica. Il gioco nei casino online, anche per slot e gratta e vinci, ha inoltre guadagnato 15 punti percentuali negli ultimi tre anni.

Calano, però, gli eventi sportivi a rischio di frode. Nel 2024 sono 1108 le partite sospette, con un meno 17% rispetto all’anno precedente. Sono questi i numeri emersi nel rapporto annuale "Integrity in Action 2024 Global Analysis & Trends di Sportradar Integrity", azienda leader nella tecnologia sportiva globale, che ha analizzato i tentativi di frode nel mondo dello sport. L’Europa si conferma l’area più colpita da problemi di integrità dello sport, nonostante il calo del 34% delle partite sospette (439 casi nel 2024 rispetto ai 668 del 2023). In Africa, nel 2024, si sono registrati 69 eventi a rischio, con un calo del 36% rispetto all’anno precedente. A livello globale, il calcio rimane lo sport più colpito da questo fenomeno, con 721 partite sospette nel 2024, sebbene si registri una diminuzione del 18% rispetto al 2023 (881). Oltre al calcio, altri sport come il basket (187 casi), il tennis (69), il tennis da tavolo (41) e gli esports (32) risultano essere a rischio. È importante sottolineare come la disparità di genere persista, con un numero nettamente superiore di eventi sospetti nel calcio maschile (1.057) rispetto a quello femminile (51).

leggi qui il riassunto del report di Sportradar

Marino Petrelli

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione.