Eurolega, è ufficiale: via a salary cap e luxury tax
La Euroleague Basketball ha annunciato ufficialmente l'implementazione dei Competitive Balance Standards (CBS), un set completo di regolamenti progettati per migliorare gli attuali Financial Stability & Fair Play Regulations (FSFPR). Le nuove misure, presentate lo scorso settembre, sono destinate a entrare in vigore nella stagione 2025-26 con il pieno effetto previsto per la stagione 2027/28. Per il 2025/26 il livello base di remunerazione (BRL) p fissato a 8 milioni di euro, le squadre che lo supereranno dovranno versare una tassa di lusso.
Vediamo nel dettaglio come funzionerà il nuovo sistema (leggi qui il comunicato ufficiale di Euroleague), anche se poi molte voci dovranno avere una spiegazione meno "matematica".
La CBS introdurrà i ricavi definiti dai club con licenza (ALCDR), comprendenti guadagni giornalieri, ricavi commerciali e altri redditi generati dai club con licenza EuroLeague in un periodo di tre stagioni, come punto di riferimento per determinare le soglie massime del club e il livello di spesa minima obbligatoria per le retribuzioni dei giocatori.
I livelli di remunerazione bassa, base e alta, calcolati come percentuale dell'ALCDR, includeranno i seguenti adattamenti per la stagione 2025/26: ricavi definiti dai club con licenza (ALCDR) calcolati prima di ogni stagione in un periodo di tre stagioni - € 19.489.944: livello di remunerazione basso (LRL) 2025-26: la spesa netta minima richiesta per le remunerazioni dei club ai giocatori, che varia in base al tipo di licenza del club:
Club con licenza: 30% di ALCDR - € 5.846.983
Club associati tramite wildcard: 24% di ALCDR - € 4.677.587
Club associati tramite EuroCup: 21% di ALCDR - € 4.092.888
Livello di remunerazione di base (BRL) 2025-26: l'importo netto che qualsiasi club partecipante può spendere per la remunerazione dei giocatori registrati, esclusi i giocatori di riferimento, i giocatori U23, i giocatori con mandato esteso, le indisponibilità a lungo termine e le eccezioni a medio raggio.
40% di ALCDR - € 7.795.978. Poiché il livello di remunerazione di base è inferiore al minimo stabilito, il BRL per il 2025-26 sarà di € 8.000.000.
Livello di remunerazione elevato (HRL) - In vigore a partire dalla stagione 2027-28. L'HRL determina l'importo netto che un dato club può spendere per la remunerazione dei giocatori registrati, inclusi i giocatori di riferimento, ed esclusi i giocatori U23, i giocatori con mandato esteso, i giocatori con indisponibilità a lungo termine e le eccezioni a medio raggio.
LUXURY TAX - Come nella NBA, le squadre dovranno pagare delle tasse aggiuntive nel caso in cui sforassero il salary cap. Di seguito nel dettaglio segnando la percentuali di eccesso per le squadre di livello di salario base e elevato.
PERCENTUALE BASSO LIVELLO ALTO LIVELLO
0-10% 0,50€ per euro 0,50€ per euro
10-30% 0.75€ per euro. 1€ per euro
30-50%. €1 per euro €1,50 per euro
50-70% €2 per euro. €2.50 per euro
70-90% €3 per euro €3.50 per euro
90-110%. €4 per euro. €4.50 per euro
110-130% €5 per euro €5.5 per euro
130-150% €6 per euro €6.5 per euro
leggi qui il comunicato di Euroleague con tutti i grafici di riferimento
RED